Con il Decreto 27 giugno 2025 pubblicato in Gazzetta, sono state apportate modifiche al Decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 25 giugno 2024, in coordinamento con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali. L'obiettivo principale è chiarire le modalità di calcolo della maggiorazione dei costi deducibili per le nuove assunzioni, specialmente per le società che fanno parte di un "gruppo interno".Il DM 25 giugno 2024 contiene disposizioni di attuazione dell'articolo 4 del
INL: al via le nuove funzionalità di gestione della Patente a crediti
L'Ispettorato ha comunicato la nuova disponibilità a partire dal 10 luglio 2025 (INL, comunicato 10 luglio 2025).L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) informa gli utenti interessati che a partire dalle ore 10.00 del 10 luglio 2025 sono disponibili le nuove funzionalità di gestione della Patente a crediti accedendo al Portale dei Servizi INL.L'INL ricorda anche che gli operatori economici già titolari di patente alla data del 9 luglio 2025 possono designare, a decorrere dal giorno successivo,
Fondo Mario Negri: borse di studio anno scolastico 2024/2025
Borse di studio per i figli dei dirigenti studenti di scuola secondariaIl Fondo Mario Negri, Fondo di Previdenza per i dirigenti di aziende commerciali e di spedizione e trasporti, ha previsto un nuovo concorso per l’assegnazione di borse di studio riservate ai figli di dirigenti che risultino:- iscritti al Fondo e in attività presso aziende tenute alla contribuzione o in prosecuzione volontaria;- fuori da tali aziende da non oltre 12 mesi rispetto alla data di emanazione del bando;- cessati dal
Rimborsi spese per missioni estere: tracciabilità del pagamento non più richiesta
La risposta del 10 luglio 2025, n. 188, dell'Agenzia delle entrate chiarisce il trattamento fiscale dei rimborsi spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto ai dipendenti in missione all'estero.l quesito è stato sollevato da un Ministero, il quale ha richiesto chiarimenti sul trattamento fiscale dei rimborsi spese ai dipendenti impegnati in missioni e/o trasferte all'estero. La domanda sorge a seguito delle modifiche introdotte dall'articolo 1, comma 81, della Legge 30 dicembre 2024, n. 207
CCNL Lavanderie (Conflavoro-Confsal): siglato il rinnovo del contratto
Determinati i nuovi minimi retributivi in vigore dal 1° luglio 2025Il 4 luglio 2025, le Parti sociali Conflavoro PMI, Fesica e Confsal hanno firmato il contratto di rinnovo per i dipendenti del settore lavanderie e tintorie, decorrente dal 1° Luglio 2025 al 30 Giugno 2028. Si riportano di seguito le tabelle retributive con i nuovi minimi in vigore dal 1° luglio 2025 per il settore industriale e dell'artigianato.Settore IndustriaAreaModuloMinimi dal 1° luglio 2025A -
CCNL Riscossione Tributi: incontro con le OO.SS.
Formazione e Polizza Sanitaria al centro del confronto, le trattative proseguiranno il 29 e 30 luglioLo scorso 9 luglio 2025 si è svolto l'incontro tra le Organizzazioni Sindacali Fabi, First-Cisl, Cgil-Fisac, Uilca, Unisin e l'Agenzia delle Entrate-Riscossione, focalizzato su formazione finanziata e polizza sanitaria con decorrenza 1° agosto 2026. Le Parti Sociali, all’esito dell’incontro, hanno sottoscritto il verbale di rendicontazione sull'accordo di formazione 2024-2027, il quale prevedeva
CIPL Edilizia Industria Vicenza: siglato il verbale di determinazione dell’EVR 3 luglio 2025
EVR al 4% grazie alla variazione positiva degli indicatori territoriali Lo scorso 3 luglio 2025, le Parti Sociali Ance, Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil si sono incontrate per stabilire l'Elemento Variabile della Retribuzione per l'anno 2024 nella provincia di Vicenza. L’incontro è avvenuto in attuazione dell’accordo interprovinciale del 30 giugno 2025, valido per le province venete, che ha definito i criteri di determinazione per il suddetto istituto per il periodo 2024-2027.La
Interdizione ante/post partum: le indicazioni operative
Fornite indicazioni per uniformare l'attività di istruttoria e valutazione dei procedimenti sulla base delle disposizioni di cui agli articoli 6, 7 e 17 del D.Lgs. n. 151/2001 (INL, nota 8 luglio 2025, n. 5944).L'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) è intervenuto in materia di rilascio di provvedimenti di interdizione ante/post partum delle lavoratrici allo scopo di fornire indicazioni utili a uniformare l’attività dei propri uffici nelle fasi di istruttoria e valutazione dei procedimenti.La
CCNL Telecomunicazioni: riprendono il 31 luglio le trattative per il rinnovo
Revocato lo sciopero fissato per il 14 luglioLo scorso 9 luglio 2025 le sigle sindacali Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil, a seguito della ripresa delle trattative per il CCNL di settore, hanno revocato lo sciopero nazionale del comparto telecomunicazioni previsto per il 14 luglio.La data di riapertura ufficiale del tavolo negoziale è fissata per il 31 luglio 2025. Allo scopo di fornire risposte tangibili ai lavoratori, che chiedono valorizzazione professionale e riconoscimento della centralità