In relazione al compenso dei professionisti, forniti chiarimenti sull’applicabilità della ritenuta d'acconto del 20% delle spese di precetto, monitorio ed esecuzione liquidate nell'ambito di un procedimento pignoratizio (Agenzia delle entrate - Risposta 23 novembre 2022, n. 570).Nel caso di specie, l'Istante, in qualità di sostituto di imposta, rappresenta di rivestire la figura di terzo erogatore in un procedimento di pignoramento promosso nei confronti di una sua exdipendente e di dover
Cassazione: configurabilità della cessione d’azienda
Ricorre la cessione di ramo d'azienda quando venga ceduto un complesso di beni che conservi la propria identità, consentendo la prosecuzione dell’attività svolta prima del trasferimento (Corte di Cassazione, Ordinanza 16 novembre 2022, n. 33814). Un lavoratore ricorreva in giudizio al fine di essere ammesso allo stato passivo del fallimento della società con la quale lo stesso sosteneva di aver instaurato un rapporto di lavoro subordinato a seguito della cessione di ramo d’azienda presso
Decadenza agevolazioni per il tardivo invio della documentazione all’Enea
In caso di installazione di pannelli solari, l’omessa comunicazione preventiva all'Enea costituisce una causa ostativa alla concessione delle agevolazioni fiscali previste dall'art. 1, co. 344 ss, della legge n. 296 del 2006 relative agli interventi di riqualificazione energetica (Corte di cassazione - ordinanza 21 novembre 2022, n. 34151).A riguardo, i giudici della Corte hanno chiarito che l’art. 4, DM 19 febbraio 2007 si pone un obiettivo di controllo sulla effettiva spettanza
Ultima tranche di una tantum a novembre per il CCNL PMI Chimica Tessile
Con la retribuzione del mese di novembre spetta un importo una tantum ai dipendenti della PMI Tessile (fino a 249 addetti) e Chimico (fino a 49 addetti) L’accordo delle parti, ha previsto, ad integrale copertura del periodo di carenza contrattuale, ai soli lavoratori in forza a tale data, un importo forfetario "una tantum" pari ad euro 200, suddivisibile in quote mensili, o frazioni, in relazione alla durata del rapporto nel periodo di carenza contrattuale interessato.L'importo "una
Bonus 200 euro anche ai titolari di indennità di mobilità
Con il Messaggio 23 novembre 2022, n. 4231, l’Inps riconosce che anche ai titolari dei trattamenti di mobilità in deroga o indennità di importo pari alla mobilità spetta il bonus 200 euro. L’indennità sarà erogata nel mese di dicembre 2022.La disciplina in materia di indennità una tantum 200 euro (art. 32, decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50) non annovera espressamente come beneficiari i soggetti percettori di trattamenti di mobilità in deroga o indennità di importo pari alla mobilità.Tuttavia,
Lavoro agile: comunicazione differita al 1° gennaio 2023
Con comunicato del 24 novembre 2022, il Ministero del lavoro ha reso noto che, l’adempimento delle comunicazioni di lavoro agile è stato prorogato al 1° gennaio prossimo.Il termine per l'adempimento fissato al 1° dicembre 2022 è stato differito al 1° gennaio 2023 in considerazione della necessità di garantire a tutti i soggetti obbligati e abilitati la possibilità di adeguarsi alle modalità definite dal Decreto Ministeriale 22 agosto 2022, n. 149, al fine di assolvere agli obblighi di
Bonus turismo: pronto il codice tributo
Istituito il codice tributo per l’utilizzo, tramite modello F24, del credito d’imposta per la riqualificazione e il miglioramento delle strutture ricettive turistico-alberghiere, agrituristiche, termali e all’aria aperta (Agenzia delle entrate - risoluzione 23 novembre 2022, n. 70/E)Per consentire l’utilizzo in compensazione della suddetta agevolazione, tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate, pena il
Enti di patronato: aggiornati i tracciati telematici delle domande Naspi e ANF agricoli
L’Inps ha aggiornato i tracciati di trasmissione telematica delle domande di indennità di disoccupazione e/o assegno al nucleo familiare relative ai lavoratori dipendenti agricoli in competenza 2022, utilizzati dagli Enti di Patronato (Messaggio 22 novembre 2022, n. 4211)Sulla base dell’Accordo tecnico-operativo tra l’Inps e gli Enti di Patronato sottoscritto in data 26 giugno 2012, in materia di modalità di scambio dei dati e di presentazione telematica delle domande di prestazione, l’Istituto
INPS: cumulo pensioni dei giornalisti con redditi da lavoro
Con il messaggio del 22 novembre 2022, n. 4213 l’INPS ha fornito chiarimenti sul regime di cumulo dei trattamenti pensionistici dei giornalisti iscritti alla Gestione INPGI/1 con i redditi da lavoro prodotti in Italia e all’estero. I chiarimenti in oggetto riguardano, altresì, gli obblighi dichiarativi relativamente ai titolari di:- trattamenti di invalidità;- pensione anticipata;- pensione anticipata c.d. lavoratori precoci.L’Ente precisa che, per quanto riguarda l'individuazione del