Pubblicato, dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, un rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile per le imprese che occupano oltre 50 dipendenti Ai fini dell'applicazione di principi di pari opportunità e inclusione lavorativa nei contratti pubblici finanziati in tutto o in parte con le risorse previste nel PNRR e nel PNC, l'applicativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (fruibile attraverso la piattaforma Servizi Lavoro), già
Imprese armatoriali: attuazione degli sgravi contributivi
Con il decreto 29 dicembre 2021, n. 536 del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili sono stabilite le modalità attuative delle disposizioni relative alla decontribuzione per le imprese esercenti attività di cabotaggio e crocieristichedi cui all’articolo 88, comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, nei limiti di spesa di 28 milioni di euro per l’anno 2020, di 84 milioni di euro per l’anno 2021 e 7 milioni per l’anno 2022.Nello specifico, il suddetto decreto dispone
Inps, controllo green-pass per gli over 50
15 febb 2022 Dal 15 febbraio, l’Inps fornisce l’esito della verifica del green-pass (positivo o negativo) tenendo conto del requisito anagrafico. In particolare, per gli over50 è verificato il green-pass "rafforzato" (da vaccinazione o da guarigione), mentre per i restanti soggetti è verificato il green-pass "base" (da vaccinazione, da guarigione o da tampone negativo).Al servizio è possibile accedere sito dell’Inps: mediante la funzione di ricerca, digitando "GreenPass50+"; al percorso
Firmato il nuovo CCNL Moda (Confalvoro – Confsal)
Firmato il nuovo CCNL Moda, Pelletteria, Calzaturiero, Tessile e Abbigliamento - Confalavoro Il CCNL è in vigore dall’1/2/2022 al 31/1/2026 Livelli Minimi da febbraio 2022 Minimi da aprile 2022 Minimi da gennaio 2023 Minimi da aprile 2023Quadri€ 2.173,50*€ 2.199,00*€ 2.230,50*€ 2.265,00*Primo livello€ 2.050,00€ 2.074,00€ 2.104,00€ 2.136,50Secondo livello€ 1.925,00€ 1.947,00€ 1.975,00€ 2.005,50Terzo livello€ 1.803,00€ 1.824,00€ 1.850,50€ 1.878,50Quarto livello€ 1.715,00€ 1.735,00€
Contributo a fondo perduto imprese turistico-ricettive: i codici tributo per la restituzione spontanea
Istituiti i codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello "F24 Versamenti con elementi identificativi", del contributo a fondo perduto per imprese turistico-ricettive non spettante, di cui all’art. 182, co. 1 del D.L. n. 34/2020 (Agenzia delle entrate - Risoluzione 14 febbraio 2022, n. 7/E).Ai sensi dell’art. 182, co. 1 del D.L. n. 34/2020, al fine di sostenere le agenzie di viaggio e i tour operator, nonché le imprese turistico-ricettive, le agenzie di animazione per feste e
Attività oleoturistica: linee guida in G.U.
Pubblicato nella G.U. n. 37 del 14 febbraio 2022, il decreto 26 gennaio 2022 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, recante le linee guida e gli indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività oleoturistica.L'attività oleoturistica, di cui all'art. 1, co. 513 e 514, L. n. 160/2019 è considerata attività agricola connessa e ricomprende:- le attività formative ed informative rivolte alle produzioni olivicole del territorio e
Agevolazione aziende agricole montane: formazione progressiva del compendio unico
Ai fini del riconoscimento dell’esenzione da imposta di registro ed ipo-catastale in favore delle aziende agricole montane in relazione all’acquisto di un terreno agricolo, il requisito oggettivo dell'estensione minima del compendio unico può essere integrato con formazione progressiva, stante la "ratio" della normativa volta a favorire l'accorpamento fondiario. (Corte di Cassazione - Ordinanza 10 febbraio 2022, n. 4416).La questione riguarda l’applicazione dell’esenzione da imposta di registro
Regime fiscale neo residenti
I chiarimenti del Fisco sul regime opzionale di imposizione sostitutiva sui redditi prodotti all'estero dalle persone fisiche al ricorrere di specifiche condizioni (AGENZIA DELLE ENTRATE - Risposta 14 febbraio 2022, n. 83)L'articolo 24-bis del Tuir prevede un regime opzionale di imposizione sostitutiva sui redditi prodotti all'estero dalle persone fisiche al ricorrere di specifiche condizioni. L'opzione si perfeziona con la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo
Contributi volontari 2022: dipendenti non agricoli, autonomi e iscritti gestione separata
L’INPS comunica gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2022 dai prosecutori volontari a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati. (INPS - Circolare 11 febbraio 2022, n. 24)Versamenti volontari dei lavoratori dipendenti non agricoliSulla base della variazione dell’indice ISTAT per l’anno 2022:- la retribuzione minima settimanale è pari a € 210,15;- la prima fascia di retribuzione annuale oltre la quale è prevista